I vincitori della X edizione del concorso
Bookciak, Azione!
2021

Ecco i vincitori premiati dal presidente di giuria Zerocalcare, affiancato dalla regista Wilma Labate, dalla critica cinematografica Teresa Marchesi e dal produttore indipendente Gianluca Arcopinto, giurati permanenti del nostro concorso.
La premiazione si è svolta il 31 agosto 2021, nel corso della consueta serata di benvenuto alla stampa, come evento di pre-apertura delle Giornate degli Autori alla Mostra del cinema di Venezia.

RaiMovie è media partner di Bookciak, Azione! 2021

I VINCITORI

Gianmarco Nepa per This is fine, liberamente ispirato al libro di racconti “Penelope alla peste” di Veronica Passeri (Castelvecchi).

Lorenzo Vitrone per Guardare attraverso, liberamente ispirato al libro di poesie “Pesci di vetro” di Sergio Oricci (Gattomerlino).

Edoardo Martinelli per Damnatio Memoriae, liberamente ispirato alla graphic novel “Sangue del nostro sangue” di Claudio Bolognini e Fabrizio Fabbri (RedStar Press).

Per la sezione MEMORY CIAK in collaborazione con Premio Zavattini, Mauro Armenante e Chiara Capobianco con Frammenti, liberamente ispirato al romanzo “Radici andata e ritorno” di Vincenzo Mazzeo (LiberEtà).


‏BOOKCIAK, AZIONE! 2021 REBIBBIA

Penelope a Rebibbiadi e con Maria S., Loide D., Gabriela P., scenografie di: Sthefany Diaz, Giuliana Rodas, Valeria Viscusi, laboratorio interdisciplinare diretto dai professori Claudio Fioramanti e Antonella Schirò, coordinamento: professoressa Lucia Lo Buono. Liberamente ispirato al libro di racconti “Penelope alla peste” di Veronica Passeri (Castelvecchi).

I VIDEO VINCITORI di BOOKCIAK, AZIONE! 2021

This is fine

di Gianmarco Nepa
(IFA Scuola di cinema Pescara)

Liberamente ispirato al libro di racconti
“Penelope alla peste” di Veronica Passeri (Castelvecchi).

Guardare attraverso

di Lorenzo Vitrone

Liberamente ispirato al libro di poesie
“Pesci di vetro”  di Sergio Oricci (Gattomerlino).

Damnatio memoriae

di Edoardo Martinelli
(IED Istituto Europeo di Design)

Liberamente ispirato ala graphic novel
“Sangue del nostro sangue” di Claudio Bolognini e Fabrizio Fabbri (RedStar Press).

Sezione MEMORY CIAK 2021
in collaborazione con Premio Zavattini

Frammenti

di Mauro Armenante e Chiara Capobianco

Liberamente ispirato al romanzo
“Radici andata e ritorno” di Vincenzo Mazzeo (LiberEtà).

Sezione REBIBBIA 2021

Penelope a Rebibbia

di e con Maria S., Loide D., Gabriela P.
scenografie di: Sthefany Diaz, Giuliana Rodas, Valeria Viscusi
laboratorio interdisciplinare diretto dai professori Claudio Fioramanti e Antonella Schirò
coordinamento: professoressa Lucia Lo Buono

Liberamente ispirato al libro di racconti
“Penelope alla peste” di Veronica Passeri (Castelvecchi).

Grazie a tutti i filmaker per avere partecipato.